VIGIA PROTETTORE MOTORE

Protegge il tuo motore dai gravi danni dovuti a improvvisi aumenti della temperatura di esercizio o da un deficit nella lubrificazione

Il protettore di motore Vigia è un sistema elettronico e automatico, installabile su qualsiasi veicolo, che controlla costantemente il funzionamento del propulsore segnalando gli aumenti di temperatura e la bassa pressione dell’olio. Protegge qualsiasi tipologia di motore a scoppio da quei danni gravi che si verificano normalmente per via di un repentino e deleterio aumento della temperatura di esercizio che  compromettono non solo la funzionalità del motore, ma anche e soprattutto la sicurezza del veicolo: per questo nascono i protettori motore Vigia, marchio del gruppo argentino Colven, da sempre specializzato nella progettazione e produzione di sistemi automatici di protezione motore. Il sistema si compone di due sensori (pressione dell’olio e temperatura), un modulo centrale, un’elettrovalvola (per motori sprovvisti di accensione elettronica), un relè, una sirena (optional), un pannello di comando con microprocessore e dei relativi cablaggi.  Analizzando istante per istante la pressione dell’olio e la temperatura di esercizio del propulsore non a livello del liquido di raffreddamento ma di basamento dei cilindri, segnala visivamente e acusticamente in tempo reale ogni variazione anomala dei valori rispetto ai parametri standard.  Su richiesta il sistema può anche procedere ad un arresto automatico e immediato del motore.

I nuovi kit di Protezione Motore sono sviluppati e forniti da Vigia Viesa Italy su misura per propulsori di ogni tipologia, con cablaggi specifici per agevolarne al massimo l’installazione. L’installazione è semplice e avviene posizionando il sensore analogico di temperatura nella parte posteriore dei cilindri, e il sensore della pressione dell’olio aggiuntivo, dedicato al sistema che non modifica quello originale. Per entrambi Vigia predispone un apposito cablaggio calibrato sulle specifiche esigenze di ogni propulsore. L’elettrovalvola si installa sui motori sprovvisti di accensione elettronica, tra il filtro del carburante e la centralina di iniezione o sostituendo interamente il tubo di aspirazione del carburante o interrompendo lo stesso e applicando la valvola. Il relè trova invece collocazioni diverse a seconda del tipo di alimentazione del motore. Il modulo centrale deve essere sistemato in un luogo protetto, mentre il pannello di comando, pensato per resistere senza problemi anche alle intemperie, si può fissare anche all’esterno del veicolo. Durante la fase di configurazione, la centralina elettronica richiede la registrazione dei dati del veicolo (numero di telaio e di motore) ai quali viene associato il protettore motore; contemporaneamente la centralina registra nella propria memoria anche i dati dell’installatore del sistema. In base alla tipologia e alle specifiche del motore su cui viene installato, il protettore motore viene calibrato sui parametri ottimali previsti per il propulsore stesso: il software di controllo si interfaccia con la centralina, permettendo il dialogo tra questa e i vari sensori, monitorando i dati rilevati durante il funzionamento e confrontandoli con quelli ottimali preimpostati. Anche i parametri di attivazione degli allarmi e del blocco del motore sono regolabili in base alle caratteristiche specifiche. Il sistema è infine dotato di autodiagnosi: una volta al mese è opportuno procedere alla verifica della completa funzionalità di tutte le componenti premendo per cinque secondi il tasto predisposto sul pannello di controllo.

VANTAGGI

• Maggior vita del motore.
• Minor costo per riparazioni e manutenzioni.
• Indicazioni continue con informazioni precise e facili da interpretare.
• Evita il fermo macchina e la perdita di profitti

VIGIA interviene quando si verificano i seguenti guasti:

• Pompa dell’acqua
• Radiatore
• Cinghia della ventola
• Elettroventilatore
• Termostato
• Pompa dell’olio
• Radiatore dell’olio
• Filtro dell’olio
• Tappi olio
• Alternatore
• Regolatore di tensione

Tutto ciò che avviene nel motore viene registrato nella memoria del protettore e in particolare:

• Alta temperatura.
• Bassa pressione dell’olio.
• Bassa e alta tensione nel sistema elettrico della unità
• Disconnessione e fili tagliati dei sensori, elettrovalvola, staffetta o sirena piezoelettrica.
• Pulsante di azionamento di reset per il funzionamento dell’attrezzatura.

GALLERIA IMMAGINI

VIDEO