Il calibratore di pneumatici Vigia è un sistema che mantiene costante la pressione degli pneumatici, in modo continuo e automatico, secondo le specifiche stabilite a freddo dalla casa costruttrice. In questo modo si contribuisce, innanzitutto, alla sicurezza in viaggio. Gli pneumatici con pressione di gonfiaggio inferiore a quella consigliata, infatti, sono una delle principali cause di incidenti dei veicoli industriali. Si calcola che la condizione di sotto pressione sia responsabile del 80% dei problemi (separazione del battistrada sui ricostruiti, tagli, deformazioni, scoppi). Dall’altra parte, un gonfiaggio adeguato garantisce una corretta flessione laterale e una temperatura di esercizio sicura e consente di usare con maggior serenità gli pneumatici ricostruiti. E allunga anche la vita dello pneumatico aumentandone la durata di oltre il 20%. Utilizzare un calibratore di pneumatici presenta anche altri vantaggi. Intanto si risparmia sui consumi di combustibile e in caso di foratura, non è necessario interrompere il viaggio. Niente carro attrezzi, quindi, né costosi tempi di fermo. Il sistema Vigia NM 343, dispone di una centralina con schermo digitale da installare in cabina che può gestire fino a 9 assali diversi. Si può scegliere se far apparire sul display tutti gli assali a rotazione oppure solo uno a scelta. Il sistema, comunque, in caso di allarme, sposta la visulaizzazione sull’assale che registra delle anomalie nella pressione degli pneumatici. Il display di Vigia NM 343 è dotato di un design compatto e di un monitor LCD di facile leggibilità. Può essere montato su un supporto e posizionato in piano sul cruscotto, oppure a installato a incasso. L’unità di controllo trasmette dati digitali via cavo al display, pertanto non è necessario portare i tubi dell’aria in cabina per permettere il monitoraggio.
IL FUNZIONAMENTO
Il cuore dell’impianto è la centralina di controllo intelligente in grado di gestire diverse pressioni sugli assali. Le ruote sul medesimo assale sono collegate allo stesso circuito di gonfiaggio controllato dal calibratore. In questo modo si ottiene un perfetto bilanciamento delle pressioni degli pneumatici sullo stesso assale. L’unità di controllo, una volta verificato il calo di pressione, aziona il compressore che pompa aria nel circuito specifico collegato allo pneumatico che necessita il gonfiaggio. Le tubazioni rigide, aggirano lo pneumatico e si ancorano al centro del mozzo, attraverso un rotore dal quale parte il tubo che si innesta nella valvola dello pneumatico. Una parte del dispositivo, rimane quindi ferma rispetto al suolo, mentre un’altra ruota insieme alla gomma. Da notare che l’aria inviata allo pneumatico dal calibratore Vigia proviene da un serbatoio ausiliario, pertanto le impurità vengono assorbite da un filtro dell’aria. Il sistema viene configurato dagli installatori secondo i parametri di gonfiaggio stabiliti dal fabbricante e misurati a freddo. In caso di perdite estreme, il dispositivo interviene chiudendo le valvole e interrompendo l’erogazione d’aria con due modalità, elettronica o meccanica. Così, se si verificasse una rottura sul circuito del calibratore, gli pneumatici non avrebbero perdite di pressione.